Descrizione
Torre de' Passeri lancia le Ciclovie della Transumanza
E' partito stamani da Torre de' Passeri il progetto "Alla scoperta delle ciclovie della Transumanza- un'esperienza immersiva tra colline, borghi e panorami mozzafiato" a cui ha partecipato il sindaco Giovanni Mancini, in rappresentanza di uno degli otto Comuni (gli altri sono Cugnoli, Brittoli, Civitella Casanova, Montebello di Bertona, Capestrano, Bussi sul Tirino, Popoli Terme) che aderiscono alla rete progettuale coordinata da Carsa con fondi Next Appennino.
Stamani, dalla stazione ferroviaria di Torre de' Passeri e poi da Piazza 6 Aprile 2009, il raduno di una ventina di cicloamatori, in testa il sindaco Mancini, che hanno inforcato la bici (con pedalata assistita) per risalire i 17 chilometri di tragitto (34 andata e ritorno) da Torre in direzione di Cugnoli, attraversando Alanno e Pietranico, tra soste ed escursioni. Durante la pedalata il gruppo ha attraversato anche percorsi sterrati di spettacolare bellezza e incanto.
<Il nostro obiettivo>, ha detto il sindaco Mancini ai partecipanti, <è quello di valorizzare il nostro patrimonio paesaggistico e, attraverso questo progetto in sinergia con Carsa e gli altri Comuni, far esplodere turisticamente il territorio delle ciclovie. Torre è stata scelta come punto di partenza proprio per le sue espressività attrattive e funzionali, come la presenza del tracciato ferroviario che convoglia più facilmente il turismo ciclabile nelle aree interne>. Questo passaggio è stato sottolineato da Patrick kofler, disegnatore di percorsi ciclabili: <La partenza dalla stazione ferroviaria è l'algoritmo che premia i percorsi> soprattutto per via dei trasporti delle biciclette in treno.
Roberto Di Vincenzo e Alberto Bazzucchi, rappresentanti di Carsa, hanno annunciato l'avvio di un <circuito con percorsi articolati con l'obiettivo di creare servizi e attività economiche in questo territorio d'Abruzzo che, da un punto di vista ambientale e cicloturistico, ha potenzialità pari al Trentino>.
<Il gruppo>, spiegano gli organizzatori, <oggi pedala lungo un suggestivo itinerario collinare godendo di una vista a 360° gradi sul mare e sulle montagne. Dopo un piacevole percorso raggiungeremo il borgo di Cugnoli per una sosta tecnica> raggiungendo la meta dall'Oratorio di Alanno. <Chi lo vorrà, potrà proseguire fino a Pietranico, un borgo suggestivo che domina l'intera Val Pescara>. Quindi rientro a Cugnoli per pranzo a base di prodotti tipici locali e ritorno, volendo, anche in navetta. Tra i punti di interesse lungo il percorso l'Oratorio di Santa Maria della Croce, con splendida vista sulla Maiella. La delegazione è supportata da guide esperte riconosciute dalla Federazione Ciclistica Italiana.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Torrestate 2025: al via il 2° memorial Dino Ferrone
- Torrestate 2025: aperte le iscrizioni per la sesta edizione delle Torriadi dal 1 al 9 luglio!
- Guard quant'è bell la Torre: parte "Torre nel cuore". Mandateci le vostre immagini dell'anima e, insieme, raccontiamo Torre al mondo
- Torrestate 2025: la strage di Bologna, stasera la presentazione del libro al Parco dei Giusti di via Einaudi
- Torrestate 2025: oggi la Passeggiata Torrese, in tanti alla scoperta di luoghi suggestivi e poco conosciuti del paese
- Auguri a Fabio e Samantha oggi sposi
- Complimenti a Sevgie, nuova cittadina italiana!
- Torrestate 2025: parte la seconda edizione della Passeggiata Torrese
- Al mare in famiglia: al via il nuovo progetto dell'Amministrazione comunale rivolto a genitori, nonni e zii che potranno trascorrere del tempo insieme a figli e nipoti
- Riparte Torrestate: Maria Grazia Cucinotta e Ornella Muti regine dell'Estate Torrese!!
Ultimo aggiornamento: 30 maggio 2025, 14:14