Salta al contenuto principale

Il Comune di Torre de' Passeri lancia le Ciclovie della Transumanza

Il gruppo di cicloamatori è partito dalla stazione ferroviaria, con sosta davanti al municipio, e poi ha ripreso il cammino verso borghi e panorami mozzafiato. Il sindaco Mancini ha dato il benvenuto ai partecipanti: così rilanciamo il territorio

Data :

30 maggio 2025

Il Comune di Torre de' Passeri lancia le Ciclovie della Transumanza
Municipium

Descrizione

Torre de' Passeri lancia le Ciclovie della Transumanza

E' partito stamani da Torre de' Passeri il progetto "Alla scoperta delle ciclovie della Transumanza- un'esperienza immersiva tra colline, borghi e panorami mozzafiato" a cui ha partecipato  il sindaco Giovanni Mancini, in rappresentanza di uno degli otto Comuni (gli altri sono Cugnoli, Brittoli, Civitella Casanova, Montebello di Bertona, Capestrano, Bussi sul Tirino, Popoli Terme) che aderiscono alla rete progettuale coordinata da Carsa con fondi Next Appennino.  

Stamani,  dalla stazione ferroviaria  di Torre de' Passeri  e poi da Piazza 6 Aprile 2009, il raduno di una ventina di cicloamatori, in testa il sindaco Mancini, che hanno inforcato la bici (con pedalata assistita) per risalire  i 17 chilometri di tragitto (34 andata e ritorno)  da Torre in direzione di Cugnoli, attraversando Alanno e Pietranico, tra soste ed escursioni. Durante la pedalata il gruppo ha attraversato anche  percorsi sterrati di spettacolare bellezza e incanto.

 <Il nostro obiettivo>, ha detto il sindaco Mancini  ai partecipanti, <è quello di valorizzare il nostro patrimonio paesaggistico e, attraverso questo progetto in sinergia con Carsa e gli  altri Comuni, far esplodere turisticamente il territorio delle ciclovie. Torre è stata scelta come punto di partenza proprio per le sue espressività attrattive e funzionali, come la presenza del tracciato ferroviario che convoglia più facilmente il turismo ciclabile nelle aree interne>. Questo passaggio è stato sottolineato da  Patrick kofler, disegnatore di percorsi ciclabili: <La partenza dalla stazione ferroviaria è l'algoritmo che  premia i percorsi> soprattutto per via dei trasporti delle biciclette in treno.  

Roberto Di Vincenzo e Alberto Bazzucchi, rappresentanti di Carsa, hanno annunciato l'avvio di un <circuito  con percorsi articolati con l'obiettivo di creare servizi e attività economiche in questo territorio d'Abruzzo che, da un punto di vista ambientale e cicloturistico,  ha potenzialità pari al Trentino>. 

<Il gruppo>, spiegano gli organizzatori, <oggi pedala lungo un suggestivo itinerario collinare godendo di una vista a 360° gradi sul mare e sulle montagne. Dopo un piacevole percorso raggiungeremo il borgo di Cugnoli per una sosta tecnica> raggiungendo la meta dall'Oratorio di Alanno. <Chi lo vorrà, potrà proseguire fino a Pietranico, un borgo suggestivo che domina l'intera Val Pescara>. Quindi rientro a Cugnoli per pranzo a base di prodotti tipici locali e ritorno, volendo, anche in navetta.  Tra i punti di interesse lungo il percorso l'Oratorio di Santa Maria della Croce, con splendida vista sulla Maiella. La delegazione è supportata da guide esperte  riconosciute dalla Federazione Ciclistica Italiana. 

Ultimo aggiornamento: 30 maggio 2025, 14:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot