Salta al contenuto principale

Video Sorveglianza Comune di Torre de' Passeri

Informativa Video Sorveglianza

Informativa Videosorveglianza (articoli 13 e 14, Regolamento UE 2016/679)

CHI SIAMO

TITOLARE DEL TRATTAMENTO: 

 Comune di Torre de’ Passeri (PE)

Sede:   Piazza 6 Aprile 2009, 1 – 65029 Torre de’ Passeri (PE 

Tel: Centralino Unico: +39 085 8884321 ;

PEC:   torredepasseri@pec.comune.torredepasseri.pe.it  

Sito web:  https://www.comune.torredepasseri.pe.it/it

RESPONSABILE PROTEZIONE DATI: 

Data  Protection  Officer  (D.P.O.) :  Avv. Gabriele Borghi  e‐mail:   gabriele.borghi@baldiandpartners.it

Il Comune di Torre de’ Passeri è il TITOLARE DEL TRATTAMENTO dei dati personali che la riguardano e che possono  essere acquisiti per mezzo dell’impianto di videosorveglianza. 

Il RESPONSABILE della PROTEZIONE dei DATI (o Data Protection Officer ‐DPO) è il Suo punto di contatto per qualsiasi questione o problema legati all’applicazione del Regolamento

PERCHÉ TRATTIAMO I VOSTRI DATI (Finalità e base giuridica) 

Trattiamo i Suoi dati per garantire la protezione e l’incolumità degli individui, ivi compresi i profili attinenti alla sicurezza urbana, l’ordine e sicurezza pubblica, la prevenzione, l’accertamento o repressione dei reati, la razionalizzazione e miglioramento dei servizi al pubblico volti anche ad accrescere la sicurezza degli utenti, nel quadro delle competenze ad essi attribuite dalla legge ai soggetti pubblici ed ai Comuni in particolare.

La videosorveglianza ha anche la finalità di prevenire eventuali atti di vandalismo o danneggiamento agli immobili di proprietà o in gestione dell’Amministrazione Comunale, oltre che al monitoraggio del traffico e all’analisi dei flussi di traffico necessari alla predisposizione dei piani del traffico o per effettuare statistiche  sullo stesso. 

In certi casi è finalizzata all’utilizzazione, quando possibile e ritenuto necessario dagli organi accertatori, delle immagini registrate nella ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali o a contrastare l’abbandono dei rifiuti fuori dalle aree di raccolta o ad attivare uno strumento attivo di Protezione Civile sul territorio comunale.

Il trattamento viene svolto in esecuzione degli obblighi di legge ( D.lgs. 18 agosto 2000  n. 267, dal D.P.R. 24 luglio 1977 n. 616, dalla Legge 7 marzo 1986 n. 65 sull’ordinamento delle Polizia Locali,  nonché dallo Statuto Comunale e dai Regolamenti Comunali vigenti), per interesse pubblico connesso ai pubblici poteri per il raggiungimento delle finalità predette o per legittimo interesse del Titolare, non connesso all’esecuzione dei suoi compiti pubblici, nel rispetto nella disciplina vigente. 

COSA FACCIAMO CON I VOSTRI DATI (Categorie dati e requisito necessario)

Trattiamo soltanto dati personali “comuni” quali le Sue immagini mentre transita nelle aree video-sorvegliate. Le  stesse  saranno  individuabili  da  cartelli  indicanti  l’informativa  “minima”  con  un  formato  ben  visibile  e  posizionati prima del raggio di azione delle telecamere. Non è necessario acquisire il Suo consenso in quanto l’attività di trattamento è diretta al perseguimento delle  finalità suddette. 

COME TRATTIAMO I VOSTRI DATI E CON QUALI MEZZI (Modalità di trattamento)

Trattiamo i Suoi dati personali presso gli uffici comunali, in formato cartaceo e digitale. Adottiamo tutte le misure tecniche e organizzative utili ad evitare problemi di accesso non autorizzato, divulgazione, modifica o distruzione. Soltanto il personale espressamente autorizzato dal Titolare può accedere  per effettuare le operazioni di  visualizzazione  delle  immagini,  con  livelli  di  visibilità  differenziato.

Solamente un numero limitato di autorizzati sarà abilitato a svolgere attività di visione, cancellazione o duplicazione delle immagini conservate.

I soggetti che svolgono attività di manutenzione dei sistemi di videosorveglianza potranno accedere alle immagini solo se indispensabile al fine di effettuare eventuali verifiche tecniche ed in presenza dei soggetti dotati delle credenziali abilitanti alla visione delle immagini.

Il Titolare si adopererà affinché il trattamento sia svolto senza determinare un’ingerenza ingiustificata nei diritti e le libertà fondamentali degli interessati rispetto alle finalità del trattamento. Non sono utilizzati sistemi di decisione automatica, compresa la profilazione. 

DOVE E A CHI FINISCONO I VOSTRI DATI (Comunicazione a terzi e categorie di destinatari).

I Suoi dati personali non saranno comunicati ad altri soggetti e non saranno mai diffusi.  Se  del  caso,  potranno  essere  affidati  ad  aziende  che  svolgono  attività  per  conto  del  Titolare  nominate Responsabili Esterni e istruite a trattare i dati in conformità alla disciplina vigente. I Suoi dati non saranno trasferiti in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea o con normative  di  protezione dei dati personali non allineate al Regolamento (UE) 2016/679.  QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I VOSTRI DATI (Periodo di conservazione) 

Le immagini videoregistrate sono conservate per un tempo non superiore a 7 giorni successivi alla rilevazione, anche per poter aderire ad una specifica richiesta investigativa dell’autorità giudiziaria o di polizia giudiziaria.  In relazione alle capacità di immagazzinamento delle immagini sui server, le immagini riprese in tempo reale sovrascrivono quelle registrate, in modo da rendere non riutilizzabili i dati cancellati. 

DA CHI RICEVIAMO I VOSTRI DATI (Fonte dei dati)

Raccogliamo sempre, laddove possibile, i dati personali direttamente dall’Interessato. Se necessario ai fini del rapporto con  l’Interessato, eventualmente, facciamo richieste a enti pubblici o svolgiamo delle ricerche presso registri e/o banche dati pubbliche. 

QUALI SONO I VOSTRI DIRITTI 

Può richiedere direttamente al Titolare del trattamento di vedere, correggere, cancellare o limitare i dati che trattiamo e che la riguardano. Ha anche il diritto alla portabilità dei dati e quindi in determinate situazioni potrà richiedere una copia digitale degli stessi o il trasferimento automatico tra enti pubblici.

Ha diritto di essere informato sugli estremi identificativi del Titolare e del responsabile oltre che sulle finalità, la base giuridica e le altre informazioni previste ai sensi degli artt. 13‐14 del Reg. UE 2016/679. 

Ha diritto di ottenere, a cura del Titolare, senza ritardo e comunque non oltre 30 giorni dalla data di ricezione della  richiesta,  ovvero  di  45  giorni,  previa  comunicazione  all’interessato  in  caso  di  giustificato  motivo, l’accesso ai propri dati, con le dovute precisazioni:

  1.             L’applicazione  pratica  dell’Articolo  15,  paragrafo  4,  del  Reg.  UE  2016/679,  può  incidere negativamente sui diritti degli altri interessati. Infatti, una video registrazione può contenere i  dati personali di altri soggetti interessati. La richiesta di un soggetto di voler ricevere una copia  di una registrazione, in applicazione dell’articolo 15, potrebbe influire negativamente sui diritti e  le libertà di questi ultimi. Per evitare questo effetto collaterale, il Titolare può non divulgare il  video per evitare che altri soggetti possano essere identificati.
  2.                      La richiesta di accesso può non avere riscontro se, ai sensi dell’art. 11, paragrafo 2, del Reg. UE  2016/679,  il Titolare  non  è  in grado di  identificare  l’interessato.  A  tal  fine,  l’interessato  deve specificare nella sua richiesta il periodo di riferimento (ad esempio  un termine orario o un luogo). Se il Titolare non è in grado di soddisfare la richiesta o la stessa non risulta possibile, dovrà darne  notizia all’interessato.  
  3.                     Ai  sensi  dell’art.  12  del  Reg.  UE  2016/679,  in  caso  di  richieste  eccessive  o  manifestamente  infondate  da  parte  dell’interessato, il Titolare  può alternativamente addebitare  un  compenso ragionevole ai sensi dell’articolo 12, paragrafo 5, lettera a), non superiore ai costi effettivamente  sopportati  e  comprensivi  dei  costi  del  personale,  oppure  rifiutare  di processare  la  richiesta  (articolo  12,  paragrafo  5,  lettera  b).  L’eccessività  della  richiesta  deve  essere  motivata  e  dimostrata.  Nel caso di esito negativo alla istanza, l’interessato ha diritto a proporre reclamo innanzi all'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, fatte salve le possibilità di tutela amministrativa e giurisdizionale previste dalla normativa vigente. 

COME POTETE ESERCITARE I VOSTRI DIRITTI 

Se ha dei dubbi, se conserviamo dati errati, incompleti o se pensa che abbiamo gestito male i Suoi dati personali, La preghiamo di contattare il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD/DPO) oppure inviare una richiesta utilizzando il modulo di Richiesta di esercizio dei diritti disponibile sul sito web istituzionale o presso gli uffici. Il nostro Responsabile della Protezione dei Dati (RPD/DPO) esaminerà la Sua richiesta e La contatterà per risolvere al più presto il problema. Altrimenti ha il diritto di proporre un reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali: www.garanteprivacy.it  . 

AGGIORNAMENTI  

L’Informativa è lo strumento previsto dal Regolamento per applicare il principio di trasparenza e agevolare Lei (interessato) nella gestione delle informazioni che trattiamo e che La riguardano. Al variare delle modalità di trattamento, della normativa nazionale o europea, l’Informativa potrà essere revisionata ed integrata; in caso di cambiamenti importanti, sarà data notizia nel sito web istituzionale.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot